La mobilità fra Pubbliche Amministrazioni: i chiarimenti del Consiglio di Stato.

I giudici di Palazzo Spada, facendo una ricognizione degli orientamenti espressi dalla Corte di cassazione e dal Consiglio di Stato, hanno statuito, con la recente sentenza n. 6605/2025, quanto segue.

La mobilità nel settore pubblico va considerata alla stregua di modificazione meramente soggettiva del rapporto di lavoro illo tempore instaurato, con continuità del suo contenuto e quindi come cessione di contratto.

Tale mobilità comporta, in questo modo, il trasferimento soggettivo del complesso unitario di diritti ed obblighi derivanti dal contratto di lavoro.

Il lavoratore trasferito in mobilità conserva tutti i diritti maturati prima della cessione del contratto e, in particolare: qualifica, funzione, retribuzione ed altri diritti connessi all’anzianità;

Il trasferimento per mobilità comporta, tra l’altro, il diritto alla conservazione dell’anzianità del dipendente e tale principio (conservazione della anzianità maturata e della professionalità acquisita) va applicato proprio per le esperienze lavorative svolte presso altre pubbliche amministrazioni.

Il Consiglio di Stato ha poi chiarito che “la ratio di un simile principio applicativo risiede nel fatto che, diversamente opinando (ossia ove non si tenesse conto della anzianità maturata e delle professionalità acquisite presso le amministrazioni di provenienza), la finalità che sta alla base della “mobilità pubblica”, ossia l’ottimale redistribuzione delle risorse umane e dunque il tentativo di riequilibrio tra uffici sovradimensionati e uffici sottodimensionati, risulterebbe inevitabilmente frustrata per effetto del sostanziale disincentivo al trasferimento presso altre amministrazioni”.

Antonino Galletti

Antonino GALLETTI, Avvocato Cassazionista del libero Foro di Roma, è nato a Roma il 23 novembre 1970. E’ sposato e padre di due figli. E' Consigliere Nazionale Forense per il quadriennio 2023-2026. E' componente del consiglio generale della Camera di Commercio di Roma per il quinquennio 2020-2025. E' professore a contratto di diritto forense presso la facoltà di giurisprudenza della Università LUISS Guido Carli ed è professore a contratto di diritto pubblico presso la Unimercatorum. E' stato Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Roma per il quadriennio 2019-2022 ed in precedenza è stato Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Roma dal gennaio 2012 fino a dicembre 2018 (Consigliere Tesoriere dal dicembre 2013 al dicembre 2018). E' stato anche componente dell'assemblea dell'OUA e dell'OCF. E' stato componente del Consiglio giudiziario del Distretto di Roma. E' titolare dello Studio Legale Galletti: www.gallettilaw.com Dopo il conseguimento della maturità classica presso il liceo ginnasio statale Giulio Cesare di Roma, si è laureato nel 1993, all’età di 22 anni, in Giurisprudenza con lode presso l’Università La Sapienza di Roma (tesi in diritto costituzionale). Nel 1995 ha vinto la borsa di studio presso l’Istituto Regionale “A.C. Jemolo” di Roma per la frequenza al corso annuale di formazione specialistica per la professione forense e presso lo stesso prestigioso Istituto ha frequentato il corso di perfezionamento in diritto tributario e diritto comunitario svoltosi nel medesimo anno. Superato a Roma l’esame di abilitazione professionale nel 1996, è iscritto all’Albo degli Avvocati di Roma dal gennaio 1997; da sempre è studioso del diritto amministrativo e del diritto civile. E’ stato docente a contratto per enti di ricerca quali, tra gli altri, il FORMEZ. Ha svolto nel 2008 attività di formazione specialistica, su incarico dell’ANCI. E’ stato docente a contratto di diritto europeo di polizia dall’anno accademico 2006/2007 e 2008/2009 presso la facoltà di Giurisprudenza dell’’Università “G. Marconi” di Roma. E’ presidente e fondatore dell’associazione culturale AZIONE LEGALE con la quale, tra l'altro, organizza a beneficio dei colleghi del Foro di Roma svariati seminari gratuiti di formazione e aggiornamento professionale, con l’attribuzione di crediti formativi per gli avvocati, riconosciuti dall’Ordine degli Avvocati di Roma (e nel 2008 con il patrocinio del Comune di Roma). E' cofondatore dell’associazione di promozione sociale DEMOCRAZIA NELLE REGOLE, attiva nella formazione e nella divulgazione nelle scuole dei valori e dei principi costituzionali. E' stato stato consulente del Dipartimento della Funzione Pubblica nel progetto di supporto alla stessa “per il monitoraggio, la sistematizzazione e la valorizzazione di proposte e richieste delle pubbliche amministrazioni finalizzato alla valorizzazione risorse umane e omogeneizzazione standard delle performance”. E' autore di svariate pubblicazioni scientifiche in materia di ordinamento forense, pubblico impiego, edilizia ed urbanistica, enti locali e diritto costituzionale. E' stato presidente del Comitato tecnico scientifico dell’associazione “Cantiere Europa” formata dal Comune di Roma e dalle Università degli studi “La sapienza”, Tor Vergata e Roma Tre di Roma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto