VOTAZIONE DEI DELEGATI AL CONGRESSO NAZIONALE DI TORINO, SEGNAMO IN AGENDA: A ROMA SI VOTA DAL 26 AL 29 MAGGIO 2025 CON ORARIO 8,30-15,30 IN AULA AVVOCATI IN PIAZZA CAVOUR.

Torino 16-18 ottobre 2025

LA LISTA GALLETTI C’È. ANCORA UNA VOLTA – Torno insieme a 38 colleghi straordinari, con la LISTA GALLETTI, per le elezioni dei delegati al prossimo Congresso Nazionale Forense di Torino dal 16 al 18 Ottobre 2025.
Non siamo l’improvvisazione dell’ultimo minuto, ma una realtà consolidata che da anni si batte per il bene comune dell’avvocatura. Con l’esperienza di ieri e la visione di domani.
Il nostro programma – che è possibile consultare on line sul sito http://www.listagalletti.it – affronta con competenza e concretezza le sfide cruciali che ci attendono:
– per una giustizia efficiente e realmente accessibile,
– per una professione economicamente sostenibile,
– per fornire un supporto concreto a giovani, donne e colleghi in condizioni di fragilità,
– per mantenere istituzioni forensi più forti e rappresentative,
– per un futuro da protagonisti ed all’avanguardia nell’era digitale.
Non promesse irrealizzabili, ma obiettivi solidi e raggiungibili. Non parole al vento, ma azioni.
Massima trasparenza, comunicazione cristallina e dialogo costruttivo. Perché l’Avvocatura merita rispetto, non polemiche sterili che ne minano la credibilità.
Occorre sostenere e votare tutti i nostri 39 candidati (dal n. 1 al n. 39): amici e colleghi che incarnano competenza e passione e che generosamente si sono messi a disposizione con ben 23 Associazioni da sempre attive nell’interesse della famiglia forense romana.
Questo è solo l’inizio. Seguiteci per costruirci insieme un futuro migliore.
Antonino Galletti

Puoi consultare il nostro programma vai qui su http://www.listagalletti.it

Si vota dal 26 al 29 maggio, dalle 08:30 alle 15:30, in Aula Avvocati col sistema elettronico.

#SostieniliTutti

1. Antonino Galletti

2. Mauro Mazzoni

3. Mario Scialla

4. Alessandro Graziani

5. Paolo Voltaggio

6. Maria Agnino

7. Angelica Addessi

8. Alessia Alesii

9. Lucilla Anastasio

10. Antonio Caiafa

11. Carla Canale

12. Massimiliano Cesali

13. Vincenzo Comi

14. Irma Conti

15. Grazia Maria Gentile

16. Marco Lepri

17. Cristina Tamburro

18. Nicola Azzarito

19. Fabio Ballarini

20. Simone Cantarini

21. Filippo Carusi

22. Angelo Cugini

23. Luciana Delfini

24. Cristina Fasciotti

25. Federica Federici

26. Marco Gabriele

27. Giorgio Leccisi

28. Giorgio Lombardi

29. Giulio Micioni

30. Enzo Morrico

31. Francesco Notari

32. Emanuela Origlia

33. Guerrino Petillo

34. Paola Pezzali

35. Mario Pinchera

36. Andrea Pontecorvo

37. Stefano Radicioni

38. Maria Chiara Ruzza

39. Viviana Straccia

Antonino Galletti

Antonino GALLETTI, Avvocato Cassazionista del libero Foro di Roma, è nato a Roma il 23 novembre 1970. E’ sposato e padre di due figli. E' Consigliere Nazionale Forense per il quadriennio 2023-2026. E' componente del consiglio generale della Camera di Commercio di Roma per il quinquennio 2020-2025. E' professore a contratto di diritto forense presso la facoltà di giurisprudenza della Università LUISS Guido Carli ed è professore a contratto di diritto pubblico presso la Unimercatorum. E' stato Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Roma per il quadriennio 2019-2022 ed in precedenza è stato Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Roma dal gennaio 2012 fino a dicembre 2018 (Consigliere Tesoriere dal dicembre 2013 al dicembre 2018). E' stato anche componente dell'assemblea dell'OUA e dell'OCF. E' stato componente del Consiglio giudiziario del Distretto di Roma. E' titolare dello Studio Legale Galletti: www.gallettilaw.com Dopo il conseguimento della maturità classica presso il liceo ginnasio statale Giulio Cesare di Roma, si è laureato nel 1993, all’età di 22 anni, in Giurisprudenza con lode presso l’Università La Sapienza di Roma (tesi in diritto costituzionale). Nel 1995 ha vinto la borsa di studio presso l’Istituto Regionale “A.C. Jemolo” di Roma per la frequenza al corso annuale di formazione specialistica per la professione forense e presso lo stesso prestigioso Istituto ha frequentato il corso di perfezionamento in diritto tributario e diritto comunitario svoltosi nel medesimo anno. Superato a Roma l’esame di abilitazione professionale nel 1996, è iscritto all’Albo degli Avvocati di Roma dal gennaio 1997; da sempre è studioso del diritto amministrativo e del diritto civile. E’ stato docente a contratto per enti di ricerca quali, tra gli altri, il FORMEZ. Ha svolto nel 2008 attività di formazione specialistica, su incarico dell’ANCI. E’ stato docente a contratto di diritto europeo di polizia dall’anno accademico 2006/2007 e 2008/2009 presso la facoltà di Giurisprudenza dell’’Università “G. Marconi” di Roma. E’ presidente e fondatore dell’associazione culturale AZIONE LEGALE con la quale, tra l'altro, organizza a beneficio dei colleghi del Foro di Roma svariati seminari gratuiti di formazione e aggiornamento professionale, con l’attribuzione di crediti formativi per gli avvocati, riconosciuti dall’Ordine degli Avvocati di Roma (e nel 2008 con il patrocinio del Comune di Roma). E' cofondatore dell’associazione di promozione sociale DEMOCRAZIA NELLE REGOLE, attiva nella formazione e nella divulgazione nelle scuole dei valori e dei principi costituzionali. E' stato stato consulente del Dipartimento della Funzione Pubblica nel progetto di supporto alla stessa “per il monitoraggio, la sistematizzazione e la valorizzazione di proposte e richieste delle pubbliche amministrazioni finalizzato alla valorizzazione risorse umane e omogeneizzazione standard delle performance”. E' autore di svariate pubblicazioni scientifiche in materia di ordinamento forense, pubblico impiego, edilizia ed urbanistica, enti locali e diritto costituzionale. E' stato presidente del Comitato tecnico scientifico dell’associazione “Cantiere Europa” formata dal Comune di Roma e dalle Università degli studi “La sapienza”, Tor Vergata e Roma Tre di Roma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto